Macfrut 2023

Condividi l'articolo

Dal 3 al 5 maggio 2023 si è tenuta a Rimini la quarantesima edizione della manifestazione internazionale unica Macfrut, dedicata a tutta la filiera ortofrutticola; un evento globale che offre grandi opportunità di incontro, business e approfondimento. All’interno della fiera erano 9 i settori rappresentati e tra questi non poteva mancare l’area dedicata a Materiali e imballaggi, argomento di notevole importanza per il funzionamento della catena di produzione e trasporto nella filiera e -ad oggi- un tema sempre più sotto i riflettori dei legislatori.

Ed è proprio questo il cuore della conferenza che ha avuto luogo tra gli spazi espositivi e che ha visto come relatori alcuni dei protagonisti più noti, non solo della filiera ortofrutticola, ma di quella del riciclo e della produzione di packaging.
L’incontro, intitolato “Il valore della sostenibilità nel packaging dell’ortofrutta”, si proponeva proprio di chiarire come vanno a collocarsi le nuove normative europee (inerenti ai rifiuti e agli imballaggi) nel mondo della produzione ortofrutticola.

Con la partecipazione del giornalista Jacopo Giliberto, presentatore e moderatore della conferenza, sono state messe in luce -nella prima parte- le prospettive, gli studi e le opinioni dei rappresentanti della filiera: Massimiliano del Core (Presidente di Ortofrutta Italia), Massimo Marino (ingegnere ambientale e portavoce dello studio “Imballaggi e sprechi nella filiera ortofrutticola”), Luciano Piergiovanni ( presidente di GSICA) e Giovanni Bellomi (Direttore Generale di Corepla).
A seguire, la tavola rotonda ha visto come protagonisti Simona Caselli (Presidente Areflh), Nazario Battelli (Vicepresidente Gruppo Ortofrutta di Copa Cogeca), Pier Paolo Ciardiello (Direttore Generale Cooperativa Sole) e Claudio Mazzini (responsabile prodotti freschi Coop Italia).

La posizione dei rappresentanti è chiara e viene ben sintetizzata dalle parole del Presidente di Ortofrutta Italia: “Valore, packaging, sostenibilità, ortofrutta; sono parole assolutamente compatibili e conciliabili.” La priorità assoluta rimane quella di garantire massima sicurezza alimentare e zero food waste: solo così si può andare verso una sostenibilità a 360°. E, per fare ciò, la risposta non è eliminare il packaging, ma saperlo valorizzare in quanto elemento fondamentale per garantirne un consumo di qualità. Il regolamento deve poter quindi prendere una posizione netta e riconoscere le iniziative di ogni singolo Paese nella riduzione allo spreco alimentare e dei rifiuti e rendere conto del fatto che “plastic free” non è la risposta all’inquinamento, il “plastic waste free” è la vera ed unica soluzione.

Questa posizione è ben supportata anche da Massimo Marino; queste le parole dello stesso ingegnere: “la plastica ci consente caratteristiche di economia circolare, al punto che siamo arrivati a quei livelli di attenzione. Per quanto riguarda la shelf life e lo spreco è importante fare molta attenzione, perché ci sono diversi sistemi di distribuzione, diversi prodotti, quindi dire: – Sì, sfuso e basta- è molto pericoloso ed è un tema che va quindi approfondito.”

Questa è anche la posizione di Corepla, il consorzio che, sul territorio italiano, si occupa della raccolta, del riciclo e del recupero dell’imballaggio in plastica. Giovanni Bellomi (Direttore Generale Corepla), riportando i numeri, mostra infatti come in Italia questa pratica sia oggi ben consolidata e come limitarla significherebbe annullare il grande lavoro svolto fino ad oggi. Lo stesso afferma infatti: “Ad oggi, contiamo più di 2500 consorziati tra produttori di materie prime, produttori di imballaggio e riciclatori. Corepla ha una missione, che ha fatto sua nel corso di questi 25 anni, e si prodiga sul territorio affinché si crei la giusta economia circolare e la giusta sostenibilità degli imballaggi in plastica.”

Il problema, spiega Simona Caselli (Presidente di Areflh) è un’eccessiva semplificazione della questione plastica e imballaggi ad opera del legislatore, che si focalizza solo sull’ortofrutta, con l’idea che possa fare a meno di questi packaging. Il movente? Contrastare il fatto che ci siano imballaggi inutili. Alle 3R -riduci, riutilizza e ricicla- di cui parla quindi Claudio Mazzini (Responsabile prodotti freschi Coop Italia) sembrerebbe che il Regolamento oggi chieda di aggiungerne anche una quarta: rinuncia.

Siamo sicuri che vada incontro alle tendenze di consumo dei cittadini?

La risposta è no, per due motivi:
1) la tendenza dei consumatori e il modello distributivo che si sta sviluppando vanno verso supermercati sempre più piccoli, incompatibili con lo sfuso, perché non c’è più un addetto ortofrutta;
(2) dopo il Covid, la tendenza dei consumatori a cercare confezionato e non sfuso è aumentata.

È necessario quindi prendere tempo per poter approfondire l’argomento e studiare a fondo la soluzione migliore: questo processo coinvolge tutta la filiera.
Per citare le parole di Mazzini: “Noi di Ortofrutta Italia ci siamo: la filiera non è mai stata così unita.”
La conclusione quindi, arriva dal senatore Luca de Carlo: “Bisogna rendere le tematiche legate al packaging moderne e attuali, per mantenere lo stesso standard e non dover decrescere.”

Guarda il video completo della conferenza:

Condividi l'articolo

Panoramica privacy

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.

Cookie aggiuntivi

Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:

(Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.)